• About
  • I Viaggi del Micio
    • Appunti di Viaggio
    • Cartoline dal Mondo
  • I Pensieri del Micio
  • Spike’s Corner

lavitaenientaltro

~ cronache di un micio seriale

lavitaenientaltro

Archivi tag: UK

Parola di Sherlock – 15 –

27 martedì Mar 2012

Posted by kusanagi65 in citazioni, serie tv

≈ Lascia un commento

Tag

BBC, Benedict Cumberbatch, Louise Brealey, Sherlock, UK

SH: I’m sorry.
Forgive me.

Merry Christmas, Molly Hooper

(A Scandal In Belgravia, Sherlock 2×01)

Appuntamento con Scott & Bailey

12 lunedì Mar 2012

Posted by kusanagi65 in serie tv

≈ Lascia un commento

Tag

Cagney and Lacey, ITV, Scott and Bailey, UK

ImageE’ stata una delle migliori novità della tv british del 2011, trasmessa anche in Italia su Foxlife,  e torna da stasera in UK con la seconda stagione sulla rete ITV: sto parlando di Scott & Bailey, serie poliziottesca tutta al femminile, visto che oltre al cast,  composto dalle due detective del titolo e da un commissario donna,  è anche scritta, prodotta e diretta da donne.

Protagoniste sono Suranne Jones nei panni della detective Rachel Bailey e Lesley Sharp  in quelli della detective Janet Scott, una single e una sposata con due figli,  colleghe ed amiche, alle prese coi problemi del lavoro e della vita privata. Le due hanno,  come da manuale,  caratteri diversissimi e complementari,  infatti se Rachel è impulsiva, istintiva e molto intuitiva, Jane è invece tranquilla, metodica e razionale (ma non senza difetti, come si scopre durante il corso della prima stagione).

Inevitabile il paragone con la storica serie USA anni ’80 Cagney and Lacey, conosciuta in Italia come New York New York, sia per la differenza tra le due protagoniste che per la tumultuosa ed incasinata vita sentimentale di una delle due: se là era la bionda Cagney ad avere continui problemi, qui è la mora Bailey, che nella prima stagione vediamo alle prese con Nick, (interpretato da Rupert Graves, l’ispettore Lestrade di Sherlock) amante bugiardo e donnaiolo, la relazione con il quale mette a rischio prima la carriera professionale e poi persino la vita di Rachel.

Parola di Sherlock – 14

02 giovedì Feb 2012

Posted by kusanagi65 in citazioni, I Am Sherlocked, serie tv

≈ 1 Commento

Tag

Andrew Scott, BBC, Benedict Cumberbatch, Moriarty, Sherlock, UK

SH: Oh I may be on the side of the angels,
but don’t THINK for one second
that I AM one on them

(The Reichenbach Fall, Sherlock 2×03)

Parola di Sherlock – 13 –

07 sabato Gen 2012

Posted by kusanagi65 in citazioni, I Am Sherlocked, serie tv

≈ 1 Commento

Tag

Sherlock, UK

L  – And exactly how many times
did he fall out the window?
SH – It’s all a bit of a blur,
Detective Inspector.
I lost count.

Shame on you, John Watson !
Mrs Hudson leaving Baker Street?
England would fall !!!

(A Scandal In Belgravia, Sherlock 2×01)

Downton Abbey in Italia

11 domenica Dic 2011

Posted by kusanagi65 in serie tv

≈ Lascia un commento

Tag

Downton Abbey, ITV, UK

A volte è piacevole esser smentiti, a volte capita di sorprenderci ancora. Pensavo che una serie così bella ma così profondamente british non l’avremmo mai vista sulle reti italiane, tanto meno sui canali in chiaro, da cui sono abituato ad aspettarmi così poco che molto raramente li frequento.

Ma stasera su Rete 4 trasmettono in prima visione assoluta ed in chiaro il primo episodio di  Downton Abbey, serie trasmessa in UK  da ITV e negli USA da PBS, pluripremiata agli ultimi Emmy come miglior miniserie, anche se miniserie non è visto che ne è stata appena trasmessa la seconda stagione e ordinata una terza, per non parlare dell’episodio speciale che andrà in onda in occasione delle festività natalizie.

Nata dal talento artistico di Julian Fellowes, che l’ha scritta e prodotta,  già premio oscar nel 2002 per la sceneggiatura di Gosford Park, diretto da Robert Altman, Downton Abbey è anche senza alcun dubbio debitrice nei confronti di un classico della televisione britannica come Upstairs Downstairs, andato in onda per cinque stagioni dal 1971 al 1975 e ripreso (non a caso) lo scorso anno con una mini-stagione di tre episodi cui farà seguito una seconda di sei il prossimo anno.

Riprendendo la complessità del racconto e la coralità del cast della pellicola di Altman, Fellowes ci porta nell’Inghilterra del 1912 nella tenuta del conte di  Grantham,  per raccontarci il complesso e ricco microcosmo costituito dalla famiglia dei nobili e dei loro servitori che ruota attorno alla magnifica proprietà di Downton Abbey.

Veniamo così a conoscenza di personaggi tra loro assai diversi come il Conte Robert Crawley, la Contessa Cora e le loro tre figlie , Lady Mary, Lady Sybill e Lady Edith, nonchè la Contessa Vedova Violet,  e i  molti domestici della casa, a partiree da  Mr. Carson, maggiordomo di casa e capo della servitù,  e da Mrs Hughes, governante della casa,  continuando coi camerieri Wiliam e  Thomas ed il valletto Bates, o con la  regina della cucina, la simpatica e schietta cuoca Mrs Patmore con la sua giovane ed ingenua aiutante Daisy, per finire con la dolce capo-cameriera Anna e l’acida e manipolatrice cameriera personale della contessa, O’Brian.

L’affresco umano e storico che Fellowes riesce a dipingere è quanto mai ricco e composito, e nel corso degli episodi veniamo a conoscenza di lati inaspettati dei personaggi, e della complessa rete di affetti e sentimenti che si sviluppa indipentemente dall’età o dalle differenze sociali e di classe: dall’affetto quasi paterno che Mr. Carson nutre per la figlia primogenita Lady Mary, allo stretto rapporto di amicizia e cameratismo tra Robert Crawley e Mr Bates, passando per il delicato amore che nasce spontaneo tra la dolce Anna e il tormentato Bates, fino ad arrivare all’odio di classe che i rancorosi Thomas e O’Brian nutrono nei confronti dei loro padroni.

Ma i dialoghi intelligenti, la  puntuale ricostruzione d’epoca e gli splendidi costumi non sarebbero nulla se non fosse per le ispirate interpretazioni di un cast perfetto, che va dalla Cora di  Elizabeth McGovern a Hugh Bonneville, un conte d Grantham fiero e sensibile, dalla Lady Mary di Michelle Dockery, bella ed altezzosa,  a Dan Stevens nei panni dell’impacciato e riluttante erede della proprietà,  Matthew Crawley: su tutte però spicca quella di una sempreverde Maggie Smith nei passi della Contessa Vedova, che non manca occasione per sottolineare con ironia ed arguzia le stranezze della “modernità” e rimarcare con sarcasmo le profonde differenze di classe della società dell’epoca.

Articoli recenti

  • Cine20 – The 2022 Christmas Edition
  • Cine20 – 433a Puntata
  • Cine20 – 431a Puntata
  • Cine20 – 429a Puntata
  • Cine20 – 428a Puntata

The story so far …

Di cosa si parla …

Leggetemi anche su…

Twitterando

  • RT @artistboldini: Mademoiselle de Demidoff #realism #boldini wikiart.org/en/giovanni-bo… https://t.co/vbr5wlqxkv 1 hour ago
  • RT @Iperbole_: 100mila perseguitati 15mila deportati 9mila morti Altri furono evirati, trattati con elettroshock, castrati Perseguitati pe… 1 hour ago
  • @aaquilas Nei modi sicuramente si', nella sostanza non tanto. Il problema e' che qualsiasi intolleranza fa presa pe… twitter.com/i/web/status/1… 2 hours ago
Follow @kusa65

Blog I Follow

  • A Lady In London
  • Briciola nel Latte
  • Diario di una Janeite
  • First Impressions
  • Flick Filosopher
  • Nel Cuore della Scozia
  • SIMI
  • The LondonHer
  • Via che si va
  • Weltall's Wor(l)d

Now Watching

  • Criminal Minds – Rewatch
  • Peaky Blinders

Serial Web

  • AMC
  • Antonio Genna's Blog
  • BBC TV
  • Digital Spy – TV News
  • HBO
  • ITV
  • Screen's Rant
  • Syfy
  • The Arts Desk On TV
  • What's Alan Watching

Series UK

  • A Discovery of Witches
  • Broadchurch
  • Call The Midwife
  • Doctor Who
  • Gentleman Jack
  • Good Omens
  • Happy Valley
  • Killing Eve
  • Marcella
  • Peaky Blinders
  • Victoria

Series USA

  • American Gods
  • Angie Tribeca
  • Chernobyl – Miniseries
  • Criminal Minds – Rewatch
  • Designated Survivor
  • Fargo
  • Glow
  • iZombie
  • Marvel's Agent of S.H.I.E.L.D
  • Marvel's Jessica Jones
  • Orphan Black
  • Penny Dreadful
  • Sense8
  • Sneaky Pete
  • The Gifted
  • The Handmaid's Tale
  • The Magicians
  • The Man in The High Castle
  • The Marvelous Mrs. Maisel
  • The Shannara Chronicles
  • True Detective
  • unREAL
  • Westworld
  • You're the Worst

The Wall of Fame

  • Battlestar Galactica
  • Broadchurch
  • Doctor Who
  • Downton Abbey
  • Fringe
  • Game Of Thrones
  • Haven
  • Mad Men
  • Medium
  • Peaky Blinders
  • Regenesis
  • Sherlock
  • Studio 60 On The Sunset Strip
  • The Honourable Woman
  • The Newsroom
  • The Night Manager
  • The Shield
  • The West Wing
  • The X-Files
  • Utopia
  • What Remains

Wordpress

  • Get Support
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Miscellanea

Aaron Sorkin ABC acquisti amore BBC BBC ONE BBC Two Benedict Cumberbatch Black Mirror blog Call The Midwife Channel 4 Cine20 cinema citazioni da serie tv citazioni letterarie clamp cuore Danny Boyle David Tennant Doctor Who Downton Abbey Emma Stone emozioni FOX Fringe FX Game of Thrones gatto George R.R. Martin Hayao Miyazaki HBO Helen Mirren impressioni ITV Jenna-Louise Coleman Jennifer Lawrence JJ Abrams Joss Whedon Julian Fellowes leparoledeglialtri London lyrics Mad Men manga Mark Gatiss Martin Freeman Marvel Marvel's Agent Of Shield Matt Smith MCU Michelle Dockery momenti di lucidita mondo parallelo mondo seriale movie quotes mutts Netflix Nexo Digital pc recensioni Sherlock sogni spasiba da spettacolo Star Trek Into Darkness Steven Moffat Tom Hanks trailer trekker viaggi viaggiando visioni Weltall Whedon

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • lavitaenientaltro
    • Segui assieme ad altri 202 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lavitaenientaltro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...