• About
  • I Viaggi del Micio
    • Appunti di Viaggio
    • Cartoline dal Mondo
  • I Pensieri del Micio
  • Spike’s Corner

lavitaenientaltro

~ cronache di un micio seriale

lavitaenientaltro

Archivi tag: Steven Moffat

The Doctor is Back!

09 domenica Apr 2017

Posted by kusanagi65 in Keep Calm and Call The Doctor, serie tv, UK

≈ Lascia un commento

Tag

12th Doctor, BBC, BBC ONE, Bill Potts, Doctor Who, John Simms, Pearl Mackie, Peter Capaldi, Steven Moffat

The 10th season of Doctor Who, the last one with Peter Capaldi as the 12th Doctor and with Steven Moffat as showrunner (thank  God… ) will start on 15th of April, next Saturday, with the new companion Bill Potts played by Pearl Mackie. John Simms is rumoured to appear again as The Master. Given the deep disappointment that has been the last one, the  expectations are not very high… we’ll just have to wait and see if this one is any good…

It’s Time for The Doctor

16 giovedì Mar 2017

Posted by kusanagi65 in Keep Calm and Call The Doctor, serie tv, UK

≈ Lascia un commento

Tag

10th Season, Bill Potts, Doctor Who, Pearl Mackie, Peter Capaldi, Steven Moffat

Here’s the trailer for the upcoming tenth Season of Doctor Who, the last one with Peter Capaldi as The Doctor, the first one with Pearl Mackie as the new companion Bill Potts, and the last one with Steven Moffat as showrunner.

Two Days Left

13 venerdì Gen 2017

Posted by kusanagi65 in Hype, I Am Sherlocked, serie tv, UK

≈ Lascia un commento

Tag

BBC, Benedict Cumberbatch, Mark Gatiss, Martin Freeman, Sherlock, Steven Moffat

WARNING: Embargoed for publication until 15:00:00 on 09/01/2017 - Programme Name: Sherlock - TX: 01/01/2017 - Episode: Sherlock S4 - Generic (No. 1) - Picture Shows: **STRICTLY EMBARGOED UNTIL 9TH JANUARY 2017 at 15:00 GMT** Dr John Watson (MARTIN FREEMAN), Sherlock Holmes (BENEDICT CUMBERBATCH) - (C) Hartswood Films - Photographer: Todd Antony

Sunday the 15th at 21.00 – The Final Problem

New Year, New Sherlock

11 domenica Dic 2016

Posted by kusanagi65 in Hype, I Am Sherlocked, serie tv, UK

≈ Lascia un commento

Tag

Amanda Abbington, BBC, Benedict Cumberbatch, Louise Brealey, Mark Gatiss, Martin Freeman, Sherlock, Steven Moffat

Is this the End of the Game for our beloved Sherlock? We’ll see at the beginning of 2017…

MEGA-HYPE!!!

Sherlock Series 4 – First Look Trailer

25 lunedì Lug 2016

Posted by kusanagi65 in Hype, I Am Sherlocked, preview, serie tv, UK

≈ Lascia un commento

Tag

Amanda Abbington, Andrew Scott, BBC ONE, Benedict Cumberbatch, Louise Brealey, Mark Gatiss, Sherlock, Steven Moffat, Toby Jones

Ok, NOW how AM I supposed to wait until next Year?

Aaaaaarggghhhhhh!!!!

Sherlock Christmas Special 2015 – Preview

10 venerdì Lug 2015

Posted by kusanagi65 in Hype, London Calling, preview, serie tv, UK

≈ 1 Commento

Tag

BBC, Benedict Cumberbatch, Christmas Special 2015, Mark Gatiss, Martin Freeman, Sherlock, Steven Moffat

 CJgrHoSWgAATjcX.jpg:large

At last!!! It’s finally here the first sneak peek at Sherlock’s Christmas Special! As you all know very well, it will be set in Victorian London, and it will be out of the series continuity. What we all didn’t know before, is that it will hit also the big screen in selected cinemas in the world

uktv-sherlock-first-look

Sherlock 3×03: His Last Vow – A Review

23 giovedì Gen 2014

Posted by kusanagi65 in Cult, I Am Sherlocked, reviews, serie tv, UK

≈ 2 commenti

Tag

Amanda Abbington, BBC ONE, Benedict Cumberbatch, His Last Vow, John Watson, Martin Freeman, Mary Morstan, Sherlock, Sherlock Holmes, Steven Moffat, The Sign of Three

Sherlock.S03E03.His.Last.Vow.mkv_002169760

Human Error

Il problema con His Last Vow e’ il debito che ha con i due precedenti episodi (che a me hanno convinto molto piu’ di questo),  visto che la terza stagione, molto piu’ che le altre due, e’ sviluppata ad arco narrativo, con indizi disseminati nel corso delle precedenti storie. Sulla qualita’ del prodotto non si discute, e non si e’ mai discusso, perche’ Sherlock a livello qualitativo (recitazione, fotografia, messa in scena e montaggio) batte molte pellicole cinematografiche a mani basse, quindi la discussione si sposta semmai sulla credibilita’ delle scelte, e dello sviluppo della storia, e dei personaggi.

Durante The Sign of Three c’e’ la promessa solenne di Sherlock di proteggere la coppia John e Mary , nascituro compreso, a qualsiasi costo: quindi per continuità con gli altri e per soddisfare le aspettative del pubblico Sherlock nel terzo episodio DEVE per forza fare qualcosa di eclatante, di clamoroso, e deve mettere a rischio la propria incolumita’ per amore (chiamatelo come volete) di John.

Quindi, ecco il primo vicolo cieco in cui si sono andati a cacciare gli scrittori della serie: abbiamo bisogno di una soluzione altamente drammatica, altrimenti poi siamo incoerenti con la promessa fatta, quindi Sherlock DEVE per foza commettere qualche errore e quindi ritrovarsi con le spalle al muro, se DEVE ricorrere ad un gesto cosi’ disperato. E qui di errori Sherlock ne commette una bella fila, pure troppi per esser credibile, anche per una persona coinvolita emotivamente.  Anche con The Woman, pur avendo sbagliato perche’ si era fatto “distrarre”, alla fine salva capra e cavoli grazie alla sua freddezza, ma li’ non era obbligato dallo sviluppo del racconto a gesti clamorosi. E comunque anche allora Moffat (che aveva scritto l’episodio) aveva sentito il bisogno di aggiungere un inutile appendice  alla storia, quella del salvataggio di Irene da parte di Sherlock, sempre per il suo desiderio di strafare.

Ma poi, esattamente,  cosa deve dimostrare ancora Sherlock a John? Si e’ gia’ buttato da un palazzo (ok, ha finto di buttarsi da un palazzo, ma questo John non lo sapeva) per salvare la pelle a John, Molly e Greg, quindi non credo che debba dimostrare ancora qualcosa, almeno per me, poi e’ una questione di opinioni. E poi comunque il sacrifico compiuto nel finale di His Last Vow e’ una ripetizione dello stesso tipo di gesto, solo piu’ teatrale, piu’ eclatante, e a alla luce del giorno: solo che stavolta John non conosce fino in fondo il prezzo che Sherlock pagherà. (o pagherebbe)

Sherlock.S03E03.His.Last.Vow.mkv_002700800

Poi c’e’ il secondo vicolo cieco, ovvero la situazione Mary: era ovvio che Mary nascondesse qualcosa, era ovvio che fosse una LIAR, e che non fosse un infermiera qualsiasi, come era ovvio che fosse implicata con Magnussen (CAM nei telegrammi durante il matrimonio) e nascondesse un orribile segreto. Poi però per strafare, gli autori nel secondo episodio si sono inventati il bebe’ a complicare il tutto ( per non parlare della “leggera” deviazione dal canone di Conan Doyle), e quindi lei deve  per forza restare nella serie, perche’ non possiamo eliminare una donna incinta (neanche Whedon sarebbe capace di tanto), e quindi occorre fare i salti mortali per tenerla in gioco, senza però rinunciare a qualche grande colpo di scena: anche far si’ che Sherlock la perdoni dopo che lei gli ha sparato in pieno petto, inventandosi che l'”ha salvato”.

E DEVE sparargli in pieno petto, altrimenti come facciamo a fare la meravigliosa scena del Mind Palace, per dimostrare quanto siamo bravi a fare la scena del Mind Palace? A me personalmente era piaciuto un sacco il Mind Palace di The Sign of Three, quindi lo sappiamo gia’ che siete bravi, state sottolineando l’ovvio con l’inutile. Ma poi alla scena dopo ci rimangiamo tutto, Sherlock non si e’ salvato grazie al Mind Palace, e per l’amore (chiamatelo come volete) che prova per John, ma perche’ Mary “l’ha salvato” con un colpo chirurgico. Perche’ Sherlock DEVE  fare il nobile gesto di perdonarla, sempre per amore di John, cosi’ poi puo’ perdonarla anche lui. E la questione non viene neanche posta, perchè l’unica discussione tra John e Mary è sul passato di lei, non su quello che lei ha fatto al suo migliore amico.

Sento distintamente il rumore delle unghie lasciate sugli specchi da Moffat & C. (ma principalmente Moffat, che tende un po’ a strafare) nel tentativo di spiegare l’inspiegabile perche’ hanno deciso che la storia DEVE andare cosi’.

In sintesi, a mio avviso, quando si forza il  racconto a quel che si vuol fare accadere, e il tutto risulta troppo meccanico, significa che c’e’ qualcosa che non va. Ovviamente e’ un parere personale, anche se mai nessuna stagione o episodio di Sherlock ha sollevato tante critiche o perplessita’, soprattutto sulla credibilità dell’intreccio e sui buchi di sceneggiatura,  quindi qualcosa vorra’ pur dire.

Come ulteriore esempio consideriamo la conclusione dell’episodio: sia nella prima che nella seconda stagione, la soluzione finale è stata molto piu’ elegante e ragionata, infatti nella prima c’é  un vero cliffhanger, di quelli con le palle, fatto senza alcuna  paura di perdere spettatori,  anzi,  mentre nella seconda c’é una chiusura convincente ed il cliffhanger c’è ma riguarda solo la spiegazione del “come”. Ma in entrambi i casi non ci sono colpi di scena o cliffhanger che “risolvono” un grosso problema narrativo dell’episodio, come in questo caso, ovvero quello di far restare in scena Sherlock: un colpo di scena che lancia sì la prossima stagione, ma che allo stesso tempo cancella in un attimo la drammaticita’ del finale, senza che allo spettatore sia lasciata la possibilita’ di digerire quello che ha visto trenta secondi prima.

Sherlock.S03E03.His.Last.Vow.mkv_000415040

L’altro  problema dell’episodio,  e della stagione nel suo complesso,  e’ il modo in cui viene trattato il rapporto tra Sherlock e John: gli autori non possono continuare ad essere, per usare un eufemismo, ondivaghi, riguardo ai sentimenti che li legano, o per lo meno quelli che legano Sherlock a John, continuando a parlare di amicizia quando continuano a lanciare deliberatamene segnali nemmeno troppo velati che c’è qualcosa di più. Dal mio punto di vista quello che fa Sherlock per John nel secondo e nel terzo episodio e’ una sorta di espiazione per il fatto di averlo “tradito” andandosene per due anni senza dirgli nulla. E la sua totale e completa abnegazione nei confronti della felicita’ di John, anche a costo di perdonare il fatto di aver subito una ferita praticamente letale da parte di Mary, anche a costo di rinunciare alla propria liberta’ e alla propria vita uccidendo Magnussen davanti a testimoni, e’ sintomo di qualcosa di molto di piu’ di una “semplice” amicizia (almeno nel mondo reale) perche’, citando Beauty and The Beast, solo chi ama veramente lascia libera una persona, anche a costo di perderla per sempre. E quando Sherlock compie la scelta estrema di uccidere Magnussen sa che il suo destino è segnato.
A riprova ulteriore della profondita’ del sentimenti che prova  Sherlock, ma soprattutto dei messaggi ambigui che mandano gli autori, c’e’ la scena finale dell’addio all’aeroporto, che ricorda quella di Casablanca, e in maniera anche abbastanza smaccata.

In tutto questo, Sherlock ne esce abbastanza bastonato, ancora piu’ che in The Sign of Three, con un John Watson che non sembra capire fino in fondo la profondita’ dei sentimenti dell’altro, malgrado la faccenda del best man e del migliore amico, visto che non sembra dare sostanza, almeno a parole, alla riconoscenza per quello che Sherlock ha fatto per lui e per la moglie. Si puo’ obiettare forse  che Watson esprime i propri sentimenti più con gli sguardi che con le parole, e che l’addio finale è dominato dai silenzi di entrambi, ma a me personalmente sarebbe piaciuto sentirglielo dire.

Sherlock 3×02 The Sign of Three – A Review

12 domenica Gen 2014

Posted by kusanagi65 in Cult, I Am Sherlocked, reviews, serie tv, UK

≈ 1 Commento

Tag

Amanda Abbington, BBC ONE, Benedict Cumberbatch, Louise Brealey, Mark Gatiss, Martin Freeman, Rupert Graves, Sherlock, Steven Moffat

vlcsnap-2014-01-08-10h45m28s208

Enjoy not getting involved, Sherlock

Parliamo di quello di cui NON si parla nell’episodio The Sign of Three, parliamo dell’Elefante nella Stanza. Parliamo della profonda inadeguatezza di Sherlock a vivere tra gli esseri umani, non per scelta, ma perchè è la sua natura. I know what it means looking sad when you think no one can see you, ricordate?  E parliamo di tutto un episodio a raccontarci e raccontarsi che in fondo anche lui può esser recuperato, che anche lui può fare la sua brava stag night, ubriacarsi persino, ed esser in grado di intrattenere gli ospiti al matrimonio del suo migliore amico. I don’t have “friends”, I’ve just got one. Certo, da qualche parte, in fondo, in una parte di noi inconfessabile,  siamo tutti più contenti, come spettatori e come esseri umani, quando il genio si dimostra anche un po’ un mostro, perchè in fondo troviamo consolazione nel fatto che anche lui qualche  difetto ce l’ha, che non è perfetto come sembra.  E’ ciò che spinge Donovan e Anderson a fare quello che fanno in The Reichenbach Fall, è il sentimento estremamente umano su cui fa leva il diabolico Moriarty per isolare e sconfiggere il suo arcinemico. Certo, finchè si comporta in maniera inadeguata possiamo ridere di lui, della sua profonda incapacità di comprendere la natura umana quando si parla di sentimenti. Human? Mmmmhhh… No. Nature? Mmmhhh…No.

Sherlock.S03E02.The.Sign.of.Three.mkv_002087160

Tutto diventa più difficile quando arriva qualcuno che apre il guscio, che trova la chiave, che risolve il rebus delle emozioni, e quelle come da un vaso di pandora che si schiude escono, e una volta uscite, non c’è più modo di farle rientrare. Perchè questo rappresenta Watson per Sherlock, quella persona che malgrado lui sia consapevole di essere the most unpleasant, rude, ignorant and all-round obnoxious arsehole that anyone could possibly have the misfortune to meet,  lo sceglie come migliore amico e come testimone di nozze.  E  nel momento in cui quel qualcuno gli viene tolto, dalla vita, dalle circostanze, da un destino crudele e beffardo, c’è proprio ben poco da ridere, e tutti noi vorremo aiutarlo, e quella sua inadeguatezza non è più affatto divertente:  I wish you weren’t… whatever it is you are. I know.

vlcsnap-2014-01-08-10h48m26s123

Altro che episodio comico, o caduta di stile. The Sign of Three è l’episodio più triste ed umano di tutta la (breve) vita della serie, e poco importa se a qualcuno mancano “i casi”, che poi peraltro qui (a differenza di The Empty Hearse) ci sono,  e  gestiti anche alla grande come al solito. Se volete un procedurale, con un caso per episodio, ce ne sono a montagne in giro e di fatti anche bene, senza bisogno di disturbare Gatiss, Moffat, Cumberbatch, Freeman e la loro (splendida) creatura, che con la sua precisione nella scrittura, il suo interesse per le umane debolezze, e la sua messa in scena curata e raffinata in ogni dettaglio, è sempre stata altro: solo che magari non lo sapevamo, o ce ne rendevamo conto ad un livello subliminale, e non chiaro come lo è in questo episodio.

E ora, stasera, prepariamoci a soffrire. E tanto.  Di quanti cosiddetti “procedurali” potreste dire lo stesso?

Happy New Sherlock

01 mercoledì Gen 2014

Posted by kusanagi65 in Hype, I Am Sherlocked, serie tv, UK

≈ Lascia un commento

Tag

BBC ONE, Benedict Cumberbatch, Mark Gatiss, Martin Freeman, Sherlock, Steven Moffat

Bc0dUuqIIAAzoSY.jpg largeThe Third Season of Sherlock starts in less then 30 minutes on BBC One…

The Time of The Doctor is near

22 domenica Dic 2013

Posted by kusanagi65 in Keep Calm and Call The Doctor

≈ Lascia un commento

Tag

BBC ONE, Doctor Who Christmas Special, Jenna-Louise Coleman, Matt Smith, Steven Moffat, The Time Of The Doctor

Here’s a clip…

… and  the extended trailer for Matt Smith’s last episode as The Doctor,
The Time of The Doctor, the 2013 Christmas Special

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Cine20 – The 2022 Christmas Edition
  • Cine20 – 433a Puntata
  • Cine20 – 431a Puntata
  • Cine20 – 429a Puntata
  • Cine20 – 428a Puntata

The story so far …

Di cosa si parla …

Leggetemi anche su…

Twitterando

  • @LASTEXITshirts youtu.be/jFukJp2cOLc Ds Miller 3 hours ago
  • RT @whedonesque: https://t.co/bZoXchJ3mK 3 hours ago
  • RT @TrekMovie: We are sorry to report the passing of Star Trek Picard’s Borg Queen, the talented Annie Wersching. Her publicist has confirm… 9 hours ago
Follow @kusa65

Blog I Follow

  • A Lady In London
  • Briciola nel Latte
  • Diario di una Janeite
  • First Impressions
  • Flick Filosopher
  • Nel Cuore della Scozia
  • SIMI
  • The LondonHer
  • Via che si va
  • Weltall's Wor(l)d

Now Watching

  • Criminal Minds – Rewatch
  • Peaky Blinders

Serial Web

  • AMC
  • Antonio Genna's Blog
  • BBC TV
  • Digital Spy – TV News
  • HBO
  • ITV
  • Screen's Rant
  • Syfy
  • The Arts Desk On TV
  • What's Alan Watching

Series UK

  • A Discovery of Witches
  • Broadchurch
  • Call The Midwife
  • Doctor Who
  • Gentleman Jack
  • Good Omens
  • Happy Valley
  • Killing Eve
  • Marcella
  • Peaky Blinders
  • Victoria

Series USA

  • American Gods
  • Angie Tribeca
  • Chernobyl – Miniseries
  • Criminal Minds – Rewatch
  • Designated Survivor
  • Fargo
  • Glow
  • iZombie
  • Marvel's Agent of S.H.I.E.L.D
  • Marvel's Jessica Jones
  • Orphan Black
  • Penny Dreadful
  • Sense8
  • Sneaky Pete
  • The Gifted
  • The Handmaid's Tale
  • The Magicians
  • The Man in The High Castle
  • The Marvelous Mrs. Maisel
  • The Shannara Chronicles
  • True Detective
  • unREAL
  • Westworld
  • You're the Worst

The Wall of Fame

  • Battlestar Galactica
  • Broadchurch
  • Doctor Who
  • Downton Abbey
  • Fringe
  • Game Of Thrones
  • Haven
  • Mad Men
  • Medium
  • Peaky Blinders
  • Regenesis
  • Sherlock
  • Studio 60 On The Sunset Strip
  • The Honourable Woman
  • The Newsroom
  • The Night Manager
  • The Shield
  • The West Wing
  • The X-Files
  • Utopia
  • What Remains

Wordpress

  • Get Support
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Miscellanea

Aaron Sorkin ABC acquisti amore BBC BBC ONE BBC Two Benedict Cumberbatch Black Mirror blog Call The Midwife Channel 4 Cine20 cinema citazioni da serie tv citazioni letterarie clamp cuore Danny Boyle David Tennant Doctor Who Downton Abbey Emma Stone emozioni FOX Fringe FX Game of Thrones gatto George R.R. Martin Hayao Miyazaki HBO Helen Mirren impressioni ITV Jenna-Louise Coleman Jennifer Lawrence JJ Abrams Joss Whedon Julian Fellowes leparoledeglialtri London lyrics Mad Men manga Mark Gatiss Martin Freeman Marvel Marvel's Agent Of Shield Matt Smith MCU Michelle Dockery momenti di lucidita mondo parallelo mondo seriale movie quotes mutts Netflix Nexo Digital pc recensioni Sherlock sogni spasiba da spettacolo Star Trek Into Darkness Steven Moffat Tom Hanks trailer trekker viaggi viaggiando visioni Weltall Whedon

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • lavitaenientaltro
    • Segui assieme ad altri 202 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lavitaenientaltro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...