Andar per bancarelle e’ piacevole e rilassante, ed infatti domenica sera ci siamo tornati, per acquistare una t-shirt vista la sera prima nella passeggiata romantica del dopo-cena…
Ma puo’ portare a spiacevoli inconvenienti, soprattutto se il simpatico venditore, capello lungo bianco raccolto tipo capo indiano, e unghie smaltate di rosa, abbigliamento appropriato visto che vendeva accessori western ed indiani, e magliette americane e spagnole con immagini western, di animali e fantasy, ti confida che esiste il sito americano, che non vende al pubblico direttamente, pero’ poi scopri che basta andare su Amazon americano e cercare "the mountain" t-shirt, per farsi una qta’ di male al portafoglio ancora da definirsi, vista la bellezza e la varieta’di temi e di soggetti
Questa e’ quella che intanto ci siamo comprati domenica, da veri romanticoni quali siamo…
Per quanto riguarda invece le spese appena passate, rompendo gli indugi che da troppo tempo mi legavano, ho deciso di completare la serie di GITS: Stand Alone Complex con gli ultimi due DvD in inglese, anche se nel frattempo e’ uscito in italiano, fatto anche bene devo dire, e anche se nel frattempo e’ uscito il cofanetto in inglese a meta’ prezzo rispetto alla serie intera in singoli volumi….pero’ mancano i posterini di Motoko Kusanagi ( dov’e’ che ho gia’ sentito ‘sto nome ? ), e il Dvd in Dts, quindi mi consolo con quello…
Ed ora gia’ si annuncia il Second Gig, ovvero la seconda serie…..
E sempre parlando di serie che tardano ad arrivare in Italia, ma trasferendoci dal mondo anime al mondo manga, stanchi di aspettare l’edizione italiana, Ashura ed io ( piu’ che altro io…) abbiamo deciso di comprare i primi due volumi di una delle due nuove serie delle amatissime Clamp, ovvero XXXholic, di cui qui potete vedere le due copertine, la cui storia ho scoperto mio malgrado esser intrecciata con l’altra serie ora attiva del quartetto di dise gnatrici nipponiche, ovvero quel Tsubasa Chronicle che prosegue le avventure di Card Captor Sakura, da dove il fumetto le aveva lasciate…
Rispetto al disegno delle loro produzioni precedenti, di cui avete esempio anche nell’intestazione del blog, lo stile di disegno e’ decisamente cambiato, molto meno elaborato e ricco, e quindi piu’ stilizzato e gotico, adeguato anche alla storia, che vede come protagonisti la misteriosa e seducente strega-indovina Yuko Ichihara e il giovane Kimihiro Watanuke, dotato del potere di vedere gli spiriti, e divenuto suo "kohai" suo malgrado sin dalle prime battute del fumetto, in maniera abbastanza comica com’e’ da tradizione nei manga.