Da Harrods la scorsa settimana mentre ero a Londra c’erano i saldi, e raramente mi e’ capitato di vedere tanto casino e tante confezioni di profumi e di cosmetica impilate per esser vendute, e di folle di persone, prevalentemente donne, fare la fila per approfittare degli sconti fino al 50%: ovviamente non si accapigliavano, perche’ gli inglese sono inglesi anche nei saldi.
Ma questa e’ un’altra storia
(continua …)
Giugno-Luglio in questo paese assolato e mediterraneo e’ sinonimo di mare e bambini al sole, e quindi di sale vuote: e nelle sale vuote in genere escono quelli che la distribuzione italiota CONSIDERA fondi di magazzino, o nuove uscite di trascurabile importanza.
Sicche’ in sala ci troviamo film di DUE anni fa, probabilmente doppiati in maniera discutibile e con titoli osceni, genere Zack e Miri make a Porno, diventato Zack e Miri: Amore a Primo Sesso, ultima regia dell’uber-geek Kevin Smith, gia’ visto da tutto il popolo di internet, che e’ ANCHE casualmente il target del film, quindi farlo uscire al cinema e’ uno spreco inutile di soldi e di tempo.
Oppure Hot Tube Time Machine, in italiano Un tuffo nel Passato, che non e’ neanche malaccio come traduzione, uscito il giugno scorso quando ero a Londra, pieno di bei cliche’ anni 80 e di viaggi nel tempo, e con dentro John Cusack, che per Ashura e’ come il miele per le api.
Oppure ancora The Conspirator, nuovo titolo del democratico liberal Robert Redford, il cui cinema civile e d’impegno da queste parti piace parecchio, vedasi le sue ultime pellicole, Il castello e Leoni per Agnelli: la nuova fatica parla del processo ai cospiratori per l’uccisione di Abramo Lincoln, e quindi della storia passata USA,, e quindi qui da noi non interessa a nulla e a nessuno, visto che le serie e i manga sulle nostre grandi famiglie del passato le fanno altri, vedasi il manga Cesare di Fuyumi Soryo o la bella serie The Borgias, appena conclusasi in USA e da domenica 26 Giugno su Sky Cinema 1.
Appunto ai distributori: se fate uscire un titolo atteso dal pubblico giovane come Green Lantern, uscito venerdi’ scorso 17 Giugno in UK, DUE MESI dopo rispetto al resto del mondo, ovvero il 28 Agosto (carini perche’ avete scelto il giorno del mio compleanno) oppure se decidete arbitrariamente di ritardare l’uscita di un film come Super 8, sempre rivolto alla fascia di pubblico che vive su Internet, da loro attesissimo, e per di piu’ basato sull’effetto sorpresa e sul viral-marketing nonche’ ultima fatica di quel geniaccio che e’ JJ Abrams , il papa’ di LOST, e prodotto da un certo signore che si chiama Steven Spielberg, per farlo uscire quasi 4 MESI (!?!?!?!) dopo l’uscita USA e DUE MESI dopo tutti gli altri paesi, NON VI LAMENTATE POI DELLA PIRATERIA, perche’ siete voi ad alimentarla ….
Anche perche’ al punto in cui escono in Italia sono gia’ in dvd all’estero, come con Paul o Zack e Miri Make a Porno , e pure a prezzi irrisori e in edizione specialie, allora diventa libero mercato, e NON pirateria.