TEN
01 giovedì Gen 2015
Posted And The Winner Is, blogging, emozioni, Eventi, ricorrenze
in01 giovedì Gen 2015
Posted And The Winner Is, blogging, emozioni, Eventi, ricorrenze
in19 lunedì Set 2011
Posted riflessioni
inUno dei grandi problemi di questa nostra pazza societa' contemporanea e' che di fronte alla morte di qualcuno c'e' sempre qualcun'altro che dice "non possiamo fermarci".
Di fronte alla vita umana, e io non sono affatto un tipo religioso, DOBBIAMO fermarci, a costo di fermare la produzione, fermare i consumi, fermare i trasporti, fermare tutto: come unica eccezione, concepisco quella che ci siano altre vite in gioco.
Perche', a mio avviso, e' un nostro preciso dovere morale, come essere umani, di fermarci, e riflettere, almeno per quell'ora e mezza di una funzione, laica o religiosa che sia, e dimostrare il nostro dolore e la nostra partecipazione, per dimostrare di avere ancora quell'umanita' che troppo spesso la fretta e il lavoro e tutto quanto il resto ci portano via senza che nemmeno ce ne accorgiamo.
09 venerdì Set 2011
Posted cinema, riflessioni
inOggi esce in Italia Super8, ultima fatica cinematografica di JJ “Lost” Abrams con la produzione di papa’ Spielberg, esplicito omaggio al cinema sci-fi anni ’80 che vide proprio in Spielberg regista e in Joe Dante due dei maestri del genere.
E si puo’ dire FINALMENTE, considerato che dopo di noi a guardare su IMDB uscira’ solo in Paraguay, infatti e’ uscito in USA il lontano 10 Giugno (?!?!?) , e in mezzo mondo tra Giugno e Luglio, mentre nel resto d’Europa, quello che conta davvero e cioe’ Francia, Germania ed Inghilterra, e’ uscito ai primi di Agosto, il che fa molto riflettere sul fatto che l’ostinata abitudine del TUTTINFERIEADAGOSTO sembra proprio esser rimasta solo del nostro Belpaese, con buona pace di chi si illude che qualcosa qua da noi stia cambiando … qua da noi resta tutto uguale, SEMPRE.
Comunque al di la’ di queste sterili polemiche, che sono piu’ che altro sfoghi personali, (nonche’ una delle ragion d’essere del blog) eccovi il trailer italiano del film, e se ancora non lo sapete, MI RACCOMANDO, restate dopo i titoli di coda,che c’e’ la sorpresona finale !!!
01 domenica Mag 2011
Posted riflessioni
inSpero di non trovarmi mai a non aver bisogno di nessuno.
Perchè una persona che non ha bisogno di nessuno è una persona sola.
19 martedì Apr 2011
Posted di coppia, riflessioni
inOccorre concentrarsi sugli aspetti positivi della vita: pensiamo alle prossime ferie, ad esempio.
21 lunedì Mar 2011
Posted riflessioni
inSpesso, il potere che esercitano le altre persone sulle nostre vite coincide con quello che noi gli lasciamo esercitare.
A volte lasciarcelo esercitare non e' cosi' terribile, a patto che sia una nostra scelta consapevole e non un subire passivamente.
In fondo chi esercita potere su di noi lo fa per ottenere controllo nostro malgrado, quindi se siamo noi a concederlo non facciamo altro che svuotare di senso tutto quanto.
04 venerdì Mar 2011
Posted riflessioni
inEra da tempo che ci stavo pensando, ma ormai e’ una dura verita’ che mi si prospetta davanti in tutta la sua concretezza: la sala NON e’ piu’ il posto dove vedere i film, o almeno non tutti, visto che ormai arrivano al cinema solo i titoli che la distribuzione decide che noi pubblico possiamo vedere, a suo insindacabile giudizio e senza che noi pubblico si possa avere nulla da dire.
Probabilmente e’ sempre stato cosi’, e probabilmente le nuove tecnologie ed una maggiore coscienza del mercato internazionale e di cio’ che filtra e che non filtra dalle nostre parti ha reso la verita’ semplicemente piu’ evidente.
La proverbiale goccia che ha fatto traboccare il proverbiale vaso e’ l’uscita di Easy Girl, o meglio Easy A, gradevolissima e divertente teen-comedy interpretata da una notevole Emma Stone, che per questo ruolo e’ stata candidata al Golden Globe come miglior attrice e probabilmente lascera’ il segno nella sua futura carriera.
O per meglio dire la sua mancata uscita, visto che la pellicola e’ distribuita in appena 30 sale in tutta Italia, rendendola praticamente invisibile, e non se ne capisce il motivo, visto che non si tratta ne’ di una pellicola indipendente, ne’ di una produzione di una paese del terzo mondo, ne’ di una pellicola che parli di argomenti particolarmente scabrosi o controversi, e che alla sua uscita negli USA e’ stato un successo che ha ottenuto un bel 84 % nel pomodorometro .
La colpa per la mancata uscita e’ da attribuire solo alla distribuzione italiana, che ormai definire DEMENTE e’ un complimento, che ha semplicemente deciso di NON puntare su questo titolo per ricavare denaro.
Comunque io l’ho gia’ visto, e anche 4 o 5 volte, e m’e’ piaciuto anche parecchio, e del resto chissene …. Goooo Woodchucks !!!!
Ecco comunque qualche assaggio del film, di cui su Youtube sono disponibil una marea di clip, tanto e’ il successo che ha avuto il film in rete
11 giovedì Nov 2010
Posted riflessioni
inC'e' stato un tempo in cui pensavo che ogni cosa che facevo dovesse essere speciale, che ogni film che vedevo dovesse essere il migliore dell'anno, che ogni serie che vedevo dovesse esser la migliore del momento, che ogni libro che leggevo dovesse essere un capolavoro della letteratura.
Fortunatamente quel tempo e' passato, ed ora tutto e' piu' rilassante e spontaneo.
12 domenica Set 2010
Posted riflessioni
inNon l'ho mai ringraziato per i giorni felici,
non vedo perchè lamentarmi per quelli infelici.
Questo è il pensiero di una persona religiosa interrogata su Dio in un momento difficile della sua vita, ed è una frase che mi ha fatto molto riflettere.
Troppo spesso tendiamo a dare per scontato ciò che di buono abbiamo, anche perchè non possiamo passare la vita a ringraziare per la buona salute, per una bella giornata, o per i momenti di felicità.
Il punto probabilmente è che non dobbiamo ringraziare per la felicità, come non dobbiamo lamentarci dell'infelicità, ma sforzarci per quanto umanamente possibile di accettare entrambe le cose come lati di una stessa moneta.
Una moneta che a volte però ignora il calcolo della probabilità, e continua a mandarci sfighe quando vorremmo un po' di fortuna.
Mica tanta, solo un po' …
08 domenica Ago 2010
Posted attualità, riflessioni
inSi, il rischio costante è perdersi,qui dentro.
Perdere la cognizione del tempo e dello spazio, e pensare di trovarsi qua, ad esempio.
E sognare di esserci stati davvero.