Dopo la lunga e meritata pausa natalizia, Cine 20 torna con il primo numero del 2020. E come di consueto, il mio socio ed amico Weltall ed io vi segnaliamo il meglio delle risicatissime uscite della settimana, che si riassumono a due titoli, ovvero la commedia satirica JoJo Rabbit di Taika Waititi, regista di Thor Ragnarok, e l’ultima fatica di Clint Eastwood, ovvero Robert Jewell
Un po’ in ritardo sulla tabella di marcia arriva il nuovo Cine20, in cui come sempre insieme al mio socio Weltall vi presentiamo le nuove uscite della settimana. E questa settimana salutiamo il ritorno di Clint Eastwood davanti e dietro alla macchina da presa con la pellicola Il Corriere – The Mule
Nel nuovo numero di CINE20 il buon Weltall ed io vi presentiamo i film della settimana cinematografica entrante, e da una parte abbiamo la premiata animazione in stop-motion di Nick Park e degli Aardman Studios con I Primitivi, e dall’altra l’ultima fatica di Clint Eastwood, Ore 15:17 – Attacco al Treno. A voi la scelta!
Nel nuovo numero di CINE20 il mio socio Weltall. ed io non abbiamo dubbi nel consigliarvi due uscite due per la settimana cinematografica in arrivo. Il primo e’ l’attesissimo seguito di Kingsman, ovvero Kingsman Il Cerchio d’Oro, con i nostri eroi in trasferta in USA, il secondo invece e’ L’Inganno di Sofia Coppola, remake di un vecchio film con Clint che in pochi ricorderanno, con un cast femminile di tutto rispetto. E Colin Farrell, ma facciamo finta che non ci sia.
In apertura del nuovo numero di Cine20 il mio infaticabile socio Weltall ci racconta perche’ Sully segna il ritorno in gran forma di Clint Eastwood regista. Segue la solita rassegna delle uscite della settimana, segnata dall’arrivo di commedie natalizie nostrane e d’oltreoceano, tra cui ci piace segnalare La festa prima delle feste, con Jason Bateman e Jennifer Aniston. Ma il protagonista della settimana e’ il regista Xavier Dolan con il suo ultimo film, E’ solo la fine del mondo, e con un cofanetto in DVD che raccoglie tutti i suo primi lavori, commentato nella sezione Home-Video.
Il numero di questa settimana di CINE20 si apre con la mia recensione del bel Hell or High Water, uscito direttamente sulla piattaforma di streaming online Netflix. Si continua poi con le news della settimana curate dal buon Weltall, con in evidenza Sully, ultima regia di Clint Eastwood con Tom Hanks come protagonista. Si prosegue poi con Amore e Inganni di Whit Stilman, tratto da un romanzo giovanile di Jane Austen, e con Free State of Jones con Matthew McConaughey ribelle durante la guerra di Secessione
Niente recensioni ma tante interessanti news per il nuovo numero di CINE20, come sempre scritto a quattro mani con il buon Weltall. Si comincia con il nuovo film di Matteo Garrone, Il racconto dei racconti, fantasy fiabesco e colto in concorso a Cannes, per proseguire con Mad Max: Fury Road, il ritorno del mito di Mad Max che e’ stato accolto benissimo dalla critica d’oltreoceano. Senza dimenticarsi dell’irlandese Calvario o dell’anime giapponese Berserk – L’epoca d’oro III: L’avvento, conclusione della saga di Guts. Insomma, ce n’e’ un po’ per tutti i gusti.
In Home-Video invece arriva uno dei campioni d’incassi della stagione, quel American Sniper di Clint Eastwood e con Bradley Cooper che un po’ a sorpresa (almeno per me) ha letteralmente sbancato durante le passate feste natalizie
Puntuale come tutti gli anni, ecco che arriva l’edizione natalizia di Cine20, la rubrica che vi consiglia sul meglio che trovete in sala durante le feste natalizie ormai alle porte, da Natale fino all’Epifania ed oltre. E prima di salire sulla slitta, Il buon Weltall ed io abbiamo avuto il nostro bel da fare, visto che quest’anno le uscite interessanti sono tante e particolarmente succose. Si comincia subito con il mio film di Natale, ovvero Gone Girl – L’Amore Bugiardo, ultima fatica di David Fincher, uno di quelli che qui si ama senza riserve, tratto dal thriller best-seller di Gillian Flynn. E si prosegue (ma solo in ordine d’arrivo nelle sale) con The Imitation Game – L’Enigma di un Genio, che con un Cumberbatch* al massimo della forma (e con uno spettacolare cast all british) si presenta il primo dell’anno come buon augurio per una splendida annata cinematografica. E poi ci sono grandi eroi e grandi occhioni con Big Hero 6, un Disney supereroico tratto da un fumetto Marvel, e con Big Eyes, con Tim Burton che dirige la mia adorata Amy Adams. Chiudono i consigli ll’ultimo Eastwood, American Sniper, e il film de I Cavalieri dello Zodiaco in 3D.
In Home-Video, rubrica come sempre curata dal mio impareggiabile collega, arriva a tempo di record Capitan Harlock – l’Arcadia della mia giovinezza con un edizione speciale tutta da gustare sotto l’albero.
E prima di cominciare coi festeggiamenti, leggeteci QUA
Auguri a tutti i nostri lettori di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!!
Nel nuovo numero di CINE20 vi dico la mia su The Congress, visionaria pellicola di Ari Folman, mentre il buon Weltall ci racconta delle uscite settimanali, tra cui spiccano i Jersey Boys di Clint Eastwood, musical biografico uscito dai palcoscenici di Broadway, e il mega-ritardatario Synecdoche, New York, film del 2008 fatto uscire solo ora (con una buona dose di cinismo) dopo la prematura morte del protagonista Philip Seymour Hoffman. Per finire arriva l’ultimo appuntamento della stagione con il National Theatre Live con il King Lear diretto da Sam Mendes, trasmesso sui nostri schermi in contemporanea coi palcoscenici londinesi.
Per le uscite home-video lo specialista Weltall ci consiglia uno dei protagonisti della notte degli Oscar, ovvero Dallas Buyers Club con Matthew McConaughey e Jared Leto