• About
  • I Viaggi del Micio
    • Appunti di Viaggio
    • Cartoline dal Mondo
  • I Pensieri del Micio
  • Spike’s Corner

lavitaenientaltro

~ cronache di un micio seriale

lavitaenientaltro

Archivi tag: citazioni letterarie

Italians

10 domenica Lug 2011

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ 3 commenti

Tag

citazioni letterarie, leparoledeglialtri

Gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore

Fra 30 anni l’Italia sarà non come l’avranno  fatta i governi,
ma come l’avrà fatta la televisione

L’Italia è un paese dove sono accampati gli italiani
(Ennio Flaiano, 1910-1972)

domanda e offerta

13 giovedì Ago 2009

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ 2 commenti

Tag

citazioni letterarie

Droga.
Vendono quella merda ai ragazzini delle scuole.
 E c’è di peggio.
Cioè ?
I ragazzini la comprano.

(da Non è un paese per vecchi, di Cormac Mc Carthy )

E giunto al fin della licenza …

30 giovedì Apr 2009

Posted by kusanagi65 in citazioni, internet

≈ 2 commenti

Tag

blog, citazioni letterarie, spettacolo

Sono in realta’ un po’ triste, perche’ oggi e’ l’ultimo giorno in cui come header ho la Lady in Latex (e qua ci becchiamo una botta di contatti in piu’ sul sito … ) di Watchmen, e perche’ da domani, se va bene, altrimenti da lunedi’ se saro’ molto pigro, (e io lo sono …) ci sara’ un’altra immagine ad accompagnare le mie scritture e le vostre letture.

Pero’ come dicono a Trafalmadore, Cosi’ e’ la vita.

Intanto godetevi il promo de I racconti del vascello nero, che esce tra una settimana in DVD, compendio al capolavoro (si, l’ho detto, e non  lo ritiro) di Zack Snyder, che mi sembra anche un’ottimo modo di chiudere il mese dedicato a Watchmen.

E a proposito,

Buon Primo Maggio a tutti !!!

brave persone

19 domenica Apr 2009

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ Lascia un commento

Tag

citazioni letterarie

Alicia dice che sua mamma non è cattiva, solo che qualche volta parla senza riflettere. Non so se questo  ha senso. Perchè, è vero, c’è un mucchio di gente che parla senza riflettere.Questo lo capisco.
Ma il fatto che siano brave persone dipende da quello che dicono. O sbaglio?
Cioè, se dici qualcosa di razzista senza riflettere evidentemente sei un razzista.
Perchè significa che per non dire cose razziste devi pensarci in continuazione. Insomma, vuol dire che il tuo razzismo è sempre lì e per impedirgli di uscire devi mettere in moto il cervello.

(da Tutto per una ragazza, di Nick Hornby, 2007)

Libro o TV ?

24 martedì Feb 2009

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ 3 commenti

Tag

citazioni letterarie, leparoledeglialtri

Spegnere il televisore per far leggere un libro
porta il bambino a odiare la lettura
(Gianni Rodari)

democrazia

01 domenica Feb 2009

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ Lascia un commento

Tag

citazioni letterarie

Succede spesso che le persone  pensino  che
l’opinione della maggioranza sia quella giusta
(XXXholic)

lontano lontano

26 venerdì Dic 2008

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ 3 commenti

Tag

citazioni letterarie, leparoledeglialtri

Distante è la condizione di ogni viaggio.
(La grammatica di Dio, Stefano Benni)

sempre lui …

13 giovedì Set 2007

Posted by kusanagi65 in citazioni, serie tv

≈ 10 commenti

Tag

citazioni letterarie, mondo seriale

Non sono molto d’accordo in realta’ sulla piega che ha preso la storia di House, anche perche’ vederlo in crisi d’astinenza e steso su un pavimento con la bava alla bocca non credo definisca meglio il personaggio, che era gia’ abbastanza tormentato di suo, senza aggiungere altri carichi.
Il fatto che poi ad un personaggio scorbutico, cinico e insofferente a qualsiasi imposizione derivante dall’autorita’ o anche solo da qualcuno che non sia lui stesso, vengano affiancati via via figure sempre piu’ autoritarie, prima il direttore dell’ospedale, ora il poliziotto, fa parte di una struttura ripetitiva che pur essendo caratteristica delle serie televisive alla lunga mostra un po’ la corda, soprattutto quando il gioco come in questo caso viene tirato per le lunghe.
Ma d’altronde i soli casi medici, per quanto ingegnosamente architettati, non potevano sostenere piu’ di tanto la serie, come ha insegnato bene anche il caso di CSI, anche se ora tendono spesso a fare solo da sfondo alle "beghe" personali dei protagonisti, e questo non e’ un bene.
Comunque  tra House e il poliziotto, interpretato in maniera efficacemente odiosa da David Morse, a mio avviso quel che ne esce male dal confronto e’ proprio quest’ultimo, visto che persegue una crociata personale contro qualcuno che una condanna ce l’ha gia’, quella di convivere con se stesso giorno per giorno, e per di piu’ lo fa rendendo impossibile la vita degli anelli deboli che compongono la catena di affetti di House.
Delle due, per me e’ molto meglio il potere femminile rappresentato da Cuddy, in grado di comprendere l’umanita’ della persona anche nell’errore, piuttosto che quello intransigente, ottuso,e tipicamente maschile che pretende di impartire una lezione semplicemente perche’ ha subito un’affronto, che finisce francamente per sembrare  ridicolo, se confrontato con la quantita’ di tempo e di energie spese per riuscire ad averla vinta.
E alla fine come al solito sul campo di battaglia restano vittime innocenti, come in questo caso Wilson.
Ma citando una frase ricorrente del protagonista dello splendido libro che ho appena finito di leggere, con cui e’ solito commentare tutte le ingiustizie del tempo e degli uomini, Cosi’ va la Vita.

Prossimo

13 venerdì Lug 2007

Posted by kusanagi65 in citazioni

≈ Lascia un commento

Tag

citazioni letterarie

Ho appena finito di leggere NEXT, l’ultima fatica letteraria del mio prediletto Michael Crichton, di cui tra l’altro qualche sera fa ho piacevolmente rivisto Coma Profondo, da lui scritto e diretto, e con un giovanissimo Michael Douglas, mentre il romanzo era di Robin Cook.
E mi domandavo quanto l’abbia poi influenzato per la creazione della serie E.R., di cui sto riguardando gli episodi "a piu’ livelli" nel senso che sto rivendendo la nona  stagione su FoxLife, che li da’ a nastro ininterrottamente, mentre sono alla terza in dvd.
Tornando al romanzo, posso dire che mi e’ piaciuto, anche se come ha notato qualcuno, si discosta un po’ dallo stile di narrazione dei suoi romanzi precedenti, come gia’ in parte nell’ultimo, ottimo,  Stato di Paura, perche’ non c’e’ un mistero da risolvere o un nemico da sconfiggere o una minaccia incombente, ma solo un gruppo di persone che hanno tutte  a che fare con un determinato fenomeno, ovvero la sperimentazione genetica, chi in maniera diretta, chi molto collaterale, e piu’ che altro per questioni economiche o legali.
E’ quello in realta’ l’aspetto su cui si concentra il romanzo, e non come ci si potrebbe aspettare, sull’aspetto etico della sperimentazione genetica, che interessa solo marginalmente all’autore,  anche quando fa la sua usuale "arringa" finale nell’appendice, dove, oltre a citare le infinite fonti bibliografiche a cui ha attinto per la stesura del racconto, trae le sue conclusioni sul tema e propone possibili soluzioni ai problemi sollevati dalla storia.
Sara’ per il suo stile "cinematografico" fatto di brevi capitoli/sequenze,  ricchi di dialoghi incalzanti, o per il suo modo di narrare "alternato" ovvero saltando da un intreccio all’altro della trama per mantenere alta la tensione, ma e’ uno dei pochi scrittori di cui "divoro"  letteralmente i libri.
E anche se siamo lontani dal suo periodo d’oro, quello per intenderci in cui scriveva romanzi del calibro di Sfera, il suo migliore in assoluto IMHO, nonche’  Sol Levante, Jurassic Park e Rivelazioni, anche NEXT e’ comunque una lettura piacevole e stimolante.

Uno scomodo testimonre

13 martedì Mar 2007

Posted by kusanagi65 in attualità, cinema, citazioni

≈ Lascia un commento

Tag

citazioni letterarie, mondo parallelo, movie quotes

Si,   e’ vero che Intrigo a Berlino e’ un film inutile, come dice giustamente qualcuno.
E anche eccessivamente formale, inopportunamente citazionista, soprattutto nelle atmosfere e nel posticcio  finale simil-Casablanca.
Pero’ la materia di cui tratta The Good German, titolo originale che trovo piu’ appropriato per la vicenda, e’ talmente incandescente, anche se persa nelle nebbie di un passato che sembra molto remoto ma in realta’ non lo e’ affatto, da spingere altri a dire che invece no,  e’ opera di denso valore morale, perche’ dipinge il vuoto etico della nostra epoca, sorta proprio dalle macerie dell’ultimo conflitto mondiale.
Perche’  la storia che racconta, quel famoso "segreto" da nascondere anche  a costo della vita di scomodi testimoni, come il marito di Lena Brandt, una Cate Blanchett mora che rifa’ da par suo la Marlene Dietrich dei tempi d’oro, e’ realta’ storica conclamata, anche se forse nota ad una  cerchia di persone abbastanza ristretta.
Una verita’ fatta di persone e luoghi, persone come  Werner Von Braun e luoghi come il  campo di concentramento di Camp Dora, sorto nelle vicinanze dello stabilimento di Mittelwerk, per fornire manovalanza di lavoratori schiavi al progetto della costruzione delle V2, la VerweltungsWaffe (letteralmente "arma della vendetta")  primo esempio di applicazione della scienza missilistica in campo bellico, un’arma che contrariamente a cio’ che si crede provoco’ relativamente pochi danni agli inglesi e fu utilizzata dai tedeschi piu’ che altro come arma di rappresaglia per gli  ingenti danni subiti durante i bombardamenti alleati.
Una storia che parla di 25.000 prigionieri, morti per denutrizione, violenze continue e malattie, costretti a lavorare e vivere in una fabbrica costruita nel cuore di una montagna per sfuggire ai bombardamenti degli alleati, dopo che il precedente impianto missilistico, situato a Peenemunde, era stato pesantemente bombardato dall’aviazione inglese ed americana.
Una vicenda oscura, dove gli americani pur di assicurarsi il genio di Von Braun e soprattutto sottrarlo ai russi, chiusero entrambi gli occhi sulle colpe, molto piu’ vere che presunte, dello scienziato tedesco che era destinato a diventare il capo del progetto missilistico statunitense, che produsse da un lato la conquista della Luna, e dall’altro i missili a testata nucleare che portarono il mondo sull’orlo della terza guerra mondiale durante la guerra fredda.
Una vicenda che ci spinge a farci domande sul prezzo del progresso, e quando e quanto esso sia "sostenibile"  e perche’.
Domande che si pone e a cui cerca di dare risposte anche il bel libro che ho appena finito di leggere, e cioe’ "Gli Scienziati di Hitler- la scienza, la guerra, e il patto con il diavolo" di John Cornwell, che illustra lo sviluppo scientifico sotto il Terzo Reich, e le sue influenze sul presente.
Un libro divulgativo e di facile lettura che parla di fatti, di persone,  delle loro scelte morali e delle loro motivazioni, che ritengo per molti versi illuminate e senza dubbio stimolante e che mi sento di consigliare per coloro che intendono conoscere una parte di storia che molti, come me, conoscono per sentito dire, o da vaghi ricordi della scuola superiore.

← Vecchi Post

Articoli recenti

  • Cine20 – 439a Puntata
  • Cine20 – 438a Puntata
  • Cine20 – 437a Puntata
  • Cine20 – 436a Puntata
  • Cine20 – The 2022 Christmas Edition

The story so far …

Di cosa si parla …

Leggetemi anche su…

Twitterando

  • @Ferula18 Sicuramente, ma ci vuole anche aiuto da qualcuno che prenda il timone. 14 hours ago
  • @Ferula18 Gli ideali hanno ceduto il passo, ora si ragiona solo per interesse, il proprio. Il Noi ha ceduto il post… twitter.com/i/web/status/1… 14 hours ago
  • @aforista_l Che fa il paio con "i genitori non sono egoisti" sticazzi 1 day ago
Follow @kusa65

Blog I Follow

  • A Lady In London
  • Briciola nel Latte
  • Diario di una Janeite
  • First Impressions
  • Flick Filosopher
  • Nel Cuore della Scozia
  • SIMI
  • The LondonHer
  • Via che si va
  • Weltall's Wor(l)d

Now Watching

  • Criminal Minds – Rewatch
  • Peaky Blinders

Serial Web

  • AMC
  • Antonio Genna's Blog
  • BBC TV
  • Digital Spy – TV News
  • HBO
  • ITV
  • Screen's Rant
  • Syfy
  • The Arts Desk On TV
  • What's Alan Watching

Series UK

  • A Discovery of Witches
  • Broadchurch
  • Call The Midwife
  • Doctor Who
  • Gentleman Jack
  • Good Omens
  • Happy Valley
  • Killing Eve
  • Marcella
  • Peaky Blinders
  • Victoria

Series USA

  • American Gods
  • Angie Tribeca
  • Chernobyl – Miniseries
  • Criminal Minds – Rewatch
  • Designated Survivor
  • Fargo
  • Glow
  • iZombie
  • Marvel's Agent of S.H.I.E.L.D
  • Marvel's Jessica Jones
  • Orphan Black
  • Penny Dreadful
  • Sense8
  • Sneaky Pete
  • The Gifted
  • The Handmaid's Tale
  • The Magicians
  • The Man in The High Castle
  • The Marvelous Mrs. Maisel
  • The Shannara Chronicles
  • True Detective
  • unREAL
  • Westworld
  • You're the Worst

The Wall of Fame

  • Battlestar Galactica
  • Broadchurch
  • Doctor Who
  • Downton Abbey
  • Fringe
  • Game Of Thrones
  • Haven
  • Mad Men
  • Medium
  • Peaky Blinders
  • Regenesis
  • Sherlock
  • Studio 60 On The Sunset Strip
  • The Honourable Woman
  • The Newsroom
  • The Night Manager
  • The Shield
  • The West Wing
  • The X-Files
  • Utopia
  • What Remains

Wordpress

  • Get Support
  • Theme Showcase
  • WordPress Planet
  • WordPress.com News

Miscellanea

Aaron Sorkin ABC acquisti amore BBC BBC ONE BBC Two Benedict Cumberbatch Black Mirror blog Call The Midwife Channel 4 Cine20 cinema citazioni da serie tv citazioni letterarie clamp cuore Danny Boyle David Tennant Doctor Who Downton Abbey Emma Stone emozioni FOX Fringe FX Game of Thrones gatto George R.R. Martin Hayao Miyazaki HBO Helen Mirren impressioni ITV Jenna-Louise Coleman Jennifer Lawrence JJ Abrams Joss Whedon Julian Fellowes leparoledeglialtri London lyrics Mad Men manga Mark Gatiss Martin Freeman Marvel Marvel's Agent Of Shield Matt Smith MCU Michelle Dockery momenti di lucidita mondo parallelo mondo seriale movie quotes mutts Netflix Nexo Digital pc recensioni Sherlock sogni spasiba da spettacolo Star Trek Into Darkness Steven Moffat Tom Hanks trailer trekker viaggi viaggiando visioni Weltall Whedon

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • lavitaenientaltro
    • Segui assieme ad altri 202 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lavitaenientaltro
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra