Nella settimana del dopo Oscar arriva al cinema l’ultima pellicola dedicata a Wolverine, quel Logan che a quanto si dice sembra anche essere il miglior capitolo dell’artigliuto mutante con la faccia di Hugh Jackman. Oltre a quello ci potrebbe essere il tedesco Toni Erdmann , di cui si sente parlare solo bene, e La Legge della Notte, noir ambientato nella Boston degli anni ’20 di e con Ben Affleck il fratello di Casey, quello che ha vinto l’Oscar come miglio attore Tutto curato dal mio infaticabile socio Weltall
in solitario, perchè il sottoscritto era in altre faccende affaccendato
E dopo la (mia) breve pausa della settimana scorsa, torna il nuovo numero di CINE20, con le news scritte insieme al fedele collega Weltall tra cui spicca senz’altro il film musicale Sing Street, e poi il felino A spasso con Bob, il letterario Genius e l’esistenziale Knight of Cups di Terrence Malick. Dall’home video invece silenzio di tomba.
Nel nuovo numero di CINE20, con il ponte di Ognissanti/Halloween in arrivo, il buon Weltall ed io diamo i nostri preziosi consigli per scegliere il meglio che la distribuzione cinematografica ha da offrire. E non possiamo che cominciare con uno degli eventi della stagione cinematografica, ovvero Dr Strange, l’ultimo cinecomics del MCU con protagonista Benedict Cumberbatch nei panni dello Stregone Supremo nato dalla fantasia di Steve Ditko, quello di Spiderman per intenderci. E lo spettacolo si preannuncia di quelli da non perdere. Si continua poi con The Accountant, thriller con protagonisti Ben Affleck e Anna Kendrick, per finire con l’ultima fatica dei fratelli Dardenne, La ragazza senza Nome.
In Home-Video invece arriva la controversa opera di Nicholas Windig Refn, The Neon Demon, in una edizione speciale e limitata in steelbook
.. e se non lo fa lui, ci pensera’ la saggia distribuzione italiana, dico io, che infatti ha deciso di posporre di DUE MESI e MEZZO l’uscita dell’ultimo, atteso film di David Fincher, quel Gone Girl, doppiato in L’amore bugiardo dal titolo del libro omonimo, con Ben Affleck e Rosamund Pike protagonisti nei panni di Nick e Amy Dunne, coppia solo apparentemente perfetta che viene triturata e distrutta dall’esame dei media quando lei, Amazing Amy, sparisce misteriosamente senza lasciare tracce il giorno del quinto anniversario della coppia. Originariamente programmato anche in Italia per l’uscita in contemporanea mondiale il 2 Ottobre, cioe’ DOMANI, arrivera’ invece sui nostri schermi il 18 DICEMBRE. Motivo? Forse proteggere gli incassi delle commedie all’italiana in uscita nelle prossime tre settimane (Ruffini, Salemme e compagnia) ? Mah…
Essendo un thriller con parecchie sorprese in serbo per lo spettatore ignaro, immaginate quanto sara’ facile evitare tutti gli spoiler e i commenti (Cineblog ad esempio l’ha gia’ recensito) che gireranno per la rete di qui A NATALE sulla trama, validi anche per chi come il sottoscritto ha letto il libro, perche’ e’ gia’ stato annunciato che il finale della pellicola sara’ diverso da quello del romanzo di Gillian Flynn
Mentre smaltisco i nervi per la notizia, ecco una nutrita galleria di immagini tratte dal film…
Ne abbiamo già parlato e probabilmente ne torneremo a parlare ancora, Gone Girl e’ il nuovo thriller di David Fincher in uscita in Italia il 2 Ottobre, tratto dal best-seller internazionale omonimo il cui finale nel film verra’ cambiato per mantenere alta la suspense anche tra i lettori del romanzo (come il sottoscritto)
Tratto dal best-seller di Gillian Flynn (uscito in Italia col titolo L’ Amore Bugiardo), interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike e diretto da David Fincher, Gone Girl e’ un avvincente thriller che comincia con l’improvvisa e misteriosa scomparsa di Amy, perfetta moglie del perfetto Nick Dunne… ma poi cominciano le indagini della polizia, e ovviamente non e’ poi tutto cosi’ perfetto…
Nonostante la neve che cade copiosa, ecco il nostro appuntamento settimanale con Cine20, con la mia recensione di Noi Siamo Infinito, sicuramente la più bella sorpresa di questo inizio anno, con un cast strepitoso di giovani attori, mentre l’amico e socio Weltall questa settimana s’è ammalato (sarà stato il superlavoro della settimana scorsa…), quindi niente Die Hard – Un Buon Giorno per Morire (tranquillo collega, mi sa che non ti sei perso nulla). Tra le uscite della settimana segnaliamo, a chi piace Keira Knightley (contenti loro), l’adattamento di Anna Karenina di Joe Wright, e a tutti gli altri Gangster Squad, con una Emma Stone bella da togliere il fiato.
Per le uscite in Home-Video, come promesso la settimana scorsa, ecco alcuni tra i titoli più interessanti visti di recente al cinema, ovvero Argo, 007 Skyfall e il cult Iron Sky, a parer mio tutti e tre titoli imperdibili per una cineteca che si rispetti.
Si si lo so, sono in ritardo di un giorno: nel nuovo numero di Cine20, pubblicato IERI e scritto come sempre in collaborazione con il collega Weltall: la sua recensione di Argo, conferma delle qualità registiche di Ben Affleck, le mie consuete anticipazioni sulle (scarse) uscite della settimana, tra cui spicca solo Sette Psicopatici di Martin McDonagh, quello di In Bruges, a meno che ovviamente non siate di quelli interessati alla conclusione della saga di Twilight, che con Breaking Dawn – Parte 2 ci racconterà l’epilogo delle vicende di Edward, Bella e Jacob.
Nel nuovo numero di Cine20, scritto come sempre a quattro zampe con il collega Weltall: la mia chilometrica ed entusiastica recensione di 007 SkyFall, sicuramente uno dei film dell’anno, sia come incassi che come qualità, le sue consuete anticipazioni sulle numerosissime uscite cinematografiche della settimana, tra cui spicca sicuramente Argo , di e con Ben Affleck, che con Gone Baby Gone e The Town ha dimostrato che il suo mestiere è il regista, per finire con i suoi consigli per gli acquisti sulle uscite Home Video, tra cui c’è il mitico Attack The Block, purtroppo con i sottotitoli SOLO in italiano, perchè metter quelli in inglese a un film parlato prevalentemente in slang sarebbe chieder troppo, e il meno mitico The Amazing Spiderman, da vedere solo per i due protagonisti, Andrew Garfield e la mia adorata Emma Stone.