Non so se fose a causa degli occhialoni 3d che indossavo, ma per mezzo film sono stato convinto che l’omino con l’arco fosse il colonnello Sheppard di Star Gate
Ma non è che assieme agli occhialoni ti hanno dato anche qualche pastiglietta strana dagli effetti curiosi ??? 😀
Perchè l’ “omino con l’arco” non c’azzecca proprio per niente con Joe “Sheppard” Flanigan …
Comunque dai retta a me, evita come la peste le proiezioni occhialute, che ne guadagni in salute !
In effetti non è che capisca molto questa moda del 3D. In realtà non aggiunge molto al film in sé e, per la maggior parte, provoca solo mal di testa /senza contare che, a causa delle lenti polarizzate, tutto diventa più scuro)
All’inizio avevo accolto il 3D con un certo entusiasmo, poi ho capito che era solo un modo per maggiorare il biglietto senza aggiungere nulla allo spettacolo, a parte i film d’animazione, che sono gli unici che lo sfruttano per quello che vale.
Nella maggior parte dei casi anzi è una scusa per film di qualità discutibile, oppure un’aggiunta in post-produzione posticcia ed inutile.
Per di più con lenti polarizzate, che sono senz’altro le miglior, gli esercenti avrebbero dovuto dotarsi di proiettori con luminosità maggiore per compensare l’effetto che dici tu, ma la maggior parte non l’ha fatto.
a me piace Hulk e Iron Man
Non so se fose a causa degli occhialoni 3d che indossavo, ma per mezzo film sono stato convinto che l’omino con l’arco fosse il colonnello Sheppard di Star Gate
Ma non è che assieme agli occhialoni ti hanno dato anche qualche pastiglietta strana dagli effetti curiosi ??? 😀
Perchè l’ “omino con l’arco” non c’azzecca proprio per niente con Joe “Sheppard” Flanigan …
Comunque dai retta a me, evita come la peste le proiezioni occhialute, che ne guadagni in salute !
In effetti non è che capisca molto questa moda del 3D. In realtà non aggiunge molto al film in sé e, per la maggior parte, provoca solo mal di testa /senza contare che, a causa delle lenti polarizzate, tutto diventa più scuro)
All’inizio avevo accolto il 3D con un certo entusiasmo, poi ho capito che era solo un modo per maggiorare il biglietto senza aggiungere nulla allo spettacolo, a parte i film d’animazione, che sono gli unici che lo sfruttano per quello che vale.
Nella maggior parte dei casi anzi è una scusa per film di qualità discutibile, oppure un’aggiunta in post-produzione posticcia ed inutile.
Per di più con lenti polarizzate, che sono senz’altro le miglior, gli esercenti avrebbero dovuto dotarsi di proiettori con luminosità maggiore per compensare l’effetto che dici tu, ma la maggior parte non l’ha fatto.