Ebbene si’, e’ cosi che molte persone considerano la fantascienza: una fantasia realizzabile, un’idiozia priva di fondamento, la speculazione di un idealista, o l’allucinazione di un malato, o roba da bambini, o da adulti immaturi.
Basterebbe citare gente come Asimov, Philip Dick, o Jules Verne, (che ha predetto la maggior parte delle invenzioni moderne), o Star Trek, per smentire questi pregiudizi, che come tutti i pregiudizi, sono infondati ma si basano su un fondo di verita’, ovvero che c’e’ una parte di fantascienza che e’ un puro volo di fantasia, che non ha alcun fondamento scientifico, che e’, effettivamente, puro intrattenimento, o roba per bambini.
Un pregiudizio continuamente alimentato da persone di cultura o di potere, anche perche’ la fantascienza al suo meglio e’ un genere scomodo, rivoluzionario, sovversivo ed anarchico, che spesso con la metafora del futuro ci mostra le brutture e i malcostumi del nostro presente.
Ma alle volte capita che qualcuno esprima meglio di noi quel che vogliamo dire, e quindi invito tutti a leggere questo bell’articolo di Carmine Mazzone sul numero appena uscito di Delos, che tra l’altro parla anche del nuovo V- Visitors, su cui invece ho detto la mia su TV-ZONE ….
Aggiornamento
Da un commento sull’articolo che parla della sconfitta di Avatar agli Oscar, che sottoscrivo per la prima parte, mentre non sono per niente d’accordo sulle conclusioni, ovvero il rammarico per la mancata vittoria di un film "di fantascienza" , un parere che sottoscrivo:
Se la Fantascienza avesse vinto con Avatar, quella si, che sarebbe stata una sconfitta.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Hai dimenticato di citare uno dei miei visionari fantascientifici preferiti, Bradbury. E che dire dell'ermetico Lem, poi?
Quanto ad Avatar, aridagli, eh 😉 (sono, comunque contenta che come operazione commerciale diretta all'oscar non sia riuscito),
Leela
@Leela: hehehe …. Lo so, sono terribile ….
Di Avatar continuo a parlarne perche' tutti l'hanno visto, e quindi e' un buon riferimento: se avessi detto che Moon , uscito quest'anno al cinema, e' un bel film di fantascienza, nello stile di Solaris o di 2001, nessuno avrebbe capito perche' l'hanno fatto in 5 sale in tutta Italia per una settimana (a proposito segnatelo, che quando esce a noleggio te lo guardi …. )
Trovo sacrosanto il premio agli effetti speciali, anzi se avessero creato un premio speciale per i progressi tecnici raggiunti glielo avrei assegnato molto volentieri, perche' se lo meritava tutto.
Ma come film, senza aver vinto il vincitore, io avrei preferito la favola dolceamara di UP, o la "rilettura storica" grottesca e beffarda di Bastardi Senza Gloria
Ma tanto anche il vincitore e' un cliche', hanno premiato una regista donna perche', oltre che brava, e' donna , hanno premiato una film sulla guerra in iraq perche' non e' un film troppo scomodo, sul genere di Leoni per Agnelli o Redacted, hanno premiato un piccolo film indipendente che non ha incassato nulla contro un colosso da miliardi di dollari perche' e' Davide che vince contro Golia ….
Per quanto riguarda gl autori di fantascienza ne ho citati un paio, ma la lista sarebbe lunga, molto piu' lunga di quel che molte persone in Italia pensano : qui da noi e' inconcepibile pensare che una cosa stupida (secondo la mentalita' italiana, per cui spesso e' stupido cio' che non capiscono ) come una serie TV, ovvero Star Trek, abbia ispirato scienziati, ingegneri ed esperti di elettronica a seguire le loro carriere.
Anche perche' dovrebbero leggere, per capire che potere hanno i libri, e la buona televisione. sulla mente umana ….
Anche Ursula Le Guin come scrittrice non e' affatto male ma ce ne sono tanti, come dici tu.
Detto questo mi e' piaciuto l'articolo che hai segnalato, sembra che si faccia un gran parlare di fantascienza…a sproposito, naturalmente!
Io sono la pecora nera, non ho ancora visto Avatar ma ho visto Moon, che mi e' piaciuto molto, soprattutto per la straordinaria interpretazione di Sam Rockwell, le cui performance sono sempre su alti livelli (e' poco considerato dallo show business hollywoodiano ma in europa ha vinto vari premi sia a Berlino che a Venezia, tanto per fare un esempio.)
The Hurt Locker devo ancora vederlo…ma sono contenta che finalmente abbia vinto una donna…magari altre lo avrebbero gia' meritato…mi viene in mente Jane Campion con Lezioni di piano…tanto per fare un esempio, ce ne sarebbero altri.
un saluto
@Mumi: Si,come ho detto con Leela, ho citato i tre che mi son venuti in mente, ma la lilsta e' enorme, perche' allora c'e' anche gente come Matheson, Heinlein, Arthur C. Clarke .
Il pregiudizio, come sempre sta nella scarsa conoscenza, anche perche' la letteratura cosiddetta "seria" e' piena di scribacchini,che scrivono molto peggio di un sacco di gente che blogga, ad esempio.
Di Moon David Jones sta preparando il seguito, che si intitoleta' Mute, e il regista dice che sara' un omaggio a Blade Runner, leggi qua
Concordo su Jane Campion, per Lezioni di Piano avrebbe meritato: cmq ha fatto un nuovo film, che forse dovrebbe essere nelle nostre sale in Aprile, ma qua non si sa mai, visto che ancora deve uscire The Young Victoria
Il film si intitola Bright Star ed e' gia in dvd in UK …