Tag
Attenzione: la lettura del seguente brano puo’ provocare un’aumento istantaneo dei zuccheri e del colesterolo….
Di ritorno dopo una piccola variante bavarese, un minitour di tre giorni (sabato-domenica-lunedi’) nonche’ ultima visitina della stagione nella verde terra d’Algovia, per l’occasione infiammata dai colori d’autunno, alberi a tavolozza tra il rosso e il giallo, castelli riflessi nelle acque cristalline dei laghi e dei fiumi, circondate dallo splendore dell’erba bagnata dalla bruma mattutina….
Ed ovviamente, le consuete scorpacciate di BratWurst e Breze, KnoblauchBaguette (panini con burro all’aglio) e ErdApfelSammeln (zuppa calda di patate), Kaffesahne- und Apfel kuche(torta alla panna e caffe’ e torta di mele) annaffiate da giuste dosi di Hefe-Weizen Bier, la mitica birra di frumento, JA !
E prima di partire, doverosa puntatina al supermercato del paese a far scorta di birra e cioccolata, con momento di venerazione davanti all’espositore della Lindt….su cui ho lasciato occhi e anche portafoglio, con la famosa scusa “tanto certa roba in italia non si trova”….giudicate un po‘ voi….
invidia, tremenda invidia ;(
ed io, che mi son fatta il fine settimana tra scatole e scatoloni per il triplice trasloco dei miei coinquilini ;((
almeno ne avete portata un po’ anche a noi?
mi chiedevo dove fossi finito piccolo girovago!! 😉
sai che c’è un posto qui a milano che si chiama Kaputziner (come la birra) dove si mangiano dei bretzel favolosi caldi e giganti oltre a tutto il resto della cucina bavarese e si beve dell’ottima weiss bier!?
slurp la lindt, ma io ho appena mangiato un piccolo souffle con gocce di cioccolato e pere!! ihihihih
baciotti
Kaputziner? Interessante….mi annoto il nome nell’agenda, cosi’ se magari passo di li’, ci faccio un salto…..
e fai bene, ne vale davvero la pena! 🙂
@Simi: hehehe….certo, se vi bastano le foto… 😛
Tutto bene il trasloco? e le prime impressioni sulla new entry?
T_T
Non conosco il motivo, ma per un’oscura ragione mi è venuta fame….^_-
@Tissy: :DD
Vie misteriose ed oscure ti conducono al cibo, seguile senza frappor indugio alcuno…..
ah vabbè, sulla cioccolata ti ragione, sull’altra roba, sarò ignorante io, però… 🙂
ciao kusa, buona giornata!
stefano
Anch’io ero scettico come te, Ste, prima di assaggiarle, ma ora mi sono convertito…:D
aaah! hai osato mettere il link al sito della lindt…e io ho ho ancora fatto colazione!! assassina!
😀
baci
francesca…che bel blog!
Semmai assassin-O, maschietto sono….
Cmq grazie molte dei complimenti, Francesca….e torna a trovarmi presto…
Adesso che mi ci fai pensare potrei fare un link stabile al sito della Lindt !!!
il nuovo coinquilino si trasferisce da noi sabato. appena mi sarò fatta un’idea…ne farò un post 😉
ok,allora aspetto fiducioso il post….
Buona giornata, Simi ^+^
Questo link alla Lindt non è leale, ecco!!
Con tutti quei dolcetti natalizi al marzapane che mi fanno venire in mente i Natali bolzanini della mia infanzia… e i biscotti e i dolcetti a forma di Babbo Natale, di Sankt Niklaus e di Krampus (il diavolo)… Qualche anno fa da Rosenhal a Milano vendevano delle splendide scatole di latta ripiene di questi dolcetti fatti per l’occasione da un pasticciere della Germania… una vera pacchia!!
@Freesia: a Milano c’è anche Venchi, proprio dietro piazza Duomo: che cioccolata, ragazzi. E poi – sigh! – è a meno di cinquanta metri dal mio ufficio… ormai le commessse pensano che io sia segretamente innamorato di loro, non riescono a credere che mi serva così tanta cioccolata!
E poi ho saputo che a Milano da qualche parte vengono anche il cioccolato Domori (che si dice sia il massimo) in confezioni abbinate al giusto vino. Appena localizzo il luogo ed entro in possesso di una confezione, troverete sul mio blog una recensione in piena regola da far scoppiare l’indice glicemico di tutti.
Mi sento male (ho visitato anch’io certi posti)…
@Lea: allora sai cosa vuol dire…slurp !!! 😛
Pingback: Il Generale Patton e altre storie « lavitaenientaltro