Tag
Cio’ che segue e’ il fedele resoconto di fatti che si sono svolte nell’anno del signore 2005 d.C. e di cui fui testimone o protagonista insieme ad una compagnia d’amici nella peregrinazione nelle sacre terre d’Algovia e Baviera, sulle orme di Ludwig II, ove meravigliose gesta si svolsero sotto lo sguardo divertito e sgomento dei quadripedi cornuti indigeni, noti ai piu’ con il nome vulgaris di mucche…
1- "PUO’ TENERE …"
Cominciamo al principio, ovvero dal momento in cui, armato di coraggio e sprezzo del pericolo mi sono recato come solito da Frau Brunhilde, simpatica vecchietta bavarese Doc, con tanto di camicia di pizzo e gonna lunga a fiori, nostra ospite e foraggiatrice ufficiale per colazioni pantagrueliche, per rivolgerle una semplice domanda, scandendo bene le parole per via del mio tedesco non proprio perfetto…
E quindi, baldanzoso e fiero, ho esordito con la famosa frase, ora entrata negli annali delle gaffe del Kusanagi
-PUO’-TENERE-PER-FAVORE-NEL-FREEZER-QUESTO-?-
indicando ovviamente il contenitore di plastica che avevo in mano.
Non ho fatto tempo a girarmi, e ho notato che stranamente stavano tutti ridendo., anzi si stavano proprio piegando in due dal ridere….
Con sguardo un po’ perso…ho chiesto spiegazioni, e subito il fratello di Ashura mi ha detto, tra le risate, che cosi’ era capace anche lui….
PERCHE" AVEVO PARLATO ITALIANO !!!!!!
Probabilmente e’ successo che il traduttore universale nella mia testa si e’ scollegato, e quindi ho pensato in tedesco e parlato in italiano, tutto senza pero’ rendermene conto…….ma non l’ho fatto apposta, giuro !!!!
Da li’ in poi il "PUO’-TENERMI-PER-FAVORE…" .e’ diventato il tormentone ufficiale della vacanze, e quindi ogni volta che c’era da chiedere informazioni, biglietti o quant’altro, tutti mi guardavano ripetendo la frase di rito….
D’ altronde, si sa, certa gente si diverte come puo’……
2 -Il generale Patton-
La prima sera, da veri viaggiatori italiani incauti, ce la siamo presa comoda, e dopo l’arrivo all’una e il lauto spuntino pomeridiano alle due a base di BratWurst mit kartoffeln und krauten und Zwiebeln (cipolla) e KaeseSpaetzle (gnocchi di patate con formaggio e cipolla arrosto…), il tutto innaffiato da helll Bier (birra chiara) und HefenWeiss (birra di frumento, mhhh…buooona…), abbiamo cominciato a visitare alcuni tesori dell’architettura rococo’ dei dintorni…
E quindi siamo rientrati intorno alle sette-sette e mezza in albergo….
Ed incautamente ci siamo fermati li’ circa fin verso alle nove….
Cosi’, ignari di quel che ci attendeva ed affamati come lupi, alle ore 21 punto 5 ci siamo presentati alla gasthof dove avevamo mangiato nel pomeriggio e dove avevamo soggiornato anche l’anno scorso….
E all’ingresso subito si presenta lei, il generale Patton, la "simpatica" gestrice del locale, da noi cosi’ soprannominata l’anno passato per i suoi modi un po’, come dire, autoritari, tipica ragazza bavarese ben piantata e paffuta che senza che riuscissi a proferire parola alcuna ha spento sul nascere tutte le mie speranza con un categorico
FUNF MINUTEN SPATER.. ovvero cinque minuti in ritardo, ci dispace (questo l’ho aggiunto io, non era in stile col suo personaggio…) ma la cucina chiude alle nove, Pazienza, ritentate, sarete piu’ fortunati la prossima volta…
E cosi, con lo stomaco preparato per cipolla arrostita, burro all’aglio, brat wurst e apfelstrudel, ci siamo ritrovati a mangiare una salatissima pizza "Da Giovanni" il locale italiano li’ a fianco, l’unico che facesse ancora da mangiare dopo le nove…
Ma non temete, il giorno dopo ci siamo rifatti, come vi raccontero’ poi, nella seconda parte delle "Storien von Bavaria", dove raccontero’ dell’epica Battaglia della Cipolla…..
ahahahah. perfetto. non capisco il masochismo con cui hai voluto svelarci il particolare del “tormentone”, ma da oggi in poi non potrò non usarlo contro di te 😀
(Mr.K. ti ho coinvolto in un’altra catena… non volermene)
Sì dai, a modo tuo 🙂 scommetto che ti lancerai sui fumetti giapponesi (evvai che sono altri consigli utili)
Ah, ah Kusa, mi hai ricordato il mio babbo quando al campeggio cercava di parlare tedesco con l’austriaco vicino di tenda; solo che lui pensava in italiano e parlava tedesco come un ragazzino delle medie e quando non si ricordava la parola da usare gliela diceva in italiano ma parlando lentamente e scadendo le parole nel seguente modo:P u o i t e n e r m i p e r f a v o r e …..!!!!!!!
Scusa ma non ho resistito, mi diverto come posso!!!
bacio
@mumita e simi: Ehi, ma voi due vi siete messe d’accordo ?!?!?
Cmq , Simi, per tua informazione sappi che sono maestro nella sottile arte di fregarmi con le mie stesse mani…^_^
@flor: ma tu questo l’avevi letto ? Anche lì parlavo di manga…qui mi sa che ci siamo distratti….;-)
@Flor: E cmq stavolta varierò ancora, e mi sposterò nel mio linguaggio preferito, quello per immagini…
Pingback: lavitaenientaltro